Piazza del Pesce

>Piazza del Pesce è un piccolo slargo da cui ci si può immettere verso il Lungarno degli Archibusieri e si trova poco oltre il Ponte Vecchio.

Porta questo nome perché qui si teneva il foro piscario, ossia il mercato del pesce in epoca romana. Un tempo nella piazza è esistita una prima Loggia del Pesce, che è stata poi smantellata per permettere a Giorgio Vasari di creare il Corridoio Vasariano. Attualmente, una Loggia del Pesce, ricostruita nel Novecento, si trova a Piazza dei Ciompi.

 

Poco più in là di Piazza del Pesce, sul Lungarno degli Acciaiuoli, si trova la Torre dei Consorti. Per “consorti” bisogna intendere le consorterie, cioè gruppi di famiglie che si sostenevano reciprocamente nelle scelte politiche, ma anche in occasione degli eventi. Questo fenomeno di collaborazione tra gruppi familiari è un po’ all’origine della contrapposizione tra Guelfi e Ghibellini. 


Nell’altra direzione, invece, si trova il già citato Corridoio Vasariano. Ma nei dintorni di Piazza del Pesce, in una storica piazza di Firenze, si trova anche un sito per gli amanti dell’arte contemporanea e più all’avanguardia: la Cattedrale dell’Immagine.

Con  3 curiosità!

Luoghi d’interesse di Piazza del Pesce

La colonna di Santa Felicita

La colonna di Santa Felicita

In Piazza di Santa Felicita si trova una colonna eretta in epoca medievale. Per tanto tempo s’è ritenuto che commemorasse la battaglia leggendaria avvenuta tra i miliziani di San Pietro Martire e gli eretici patarini. Quanto ciò sia vero è un po’ argomento di discussione.

 

In ogni caso, nella Carta del Buonsignori si vede proprio la Colonna di Santa Felicita, sormontata dalla statua di San Pietro Martire. E questa colonna avrebbe fatto coppia con la Colonna del Trebbio


La colonna è stata costruita nel XIII secolo dalla famiglia Rossi d’Oltrarno, pare per iniziativa di Amerigo de’ Rossi. Andata distrutta nel Settecento, è stata ricostruita dall’ultimo capostipite della famiglia, Isidoro de’ Rossi.

La colonna di Santa Felicita
La Cattedrale dell’Immagine

La Cattedrale dell’Immagine

Affacciata su Piazza Santo Stefano, la Cattedrale dell’Immagine altro non è che la chiesa romanica di Santo Stefano al Ponte

 

La chiesa è sconsacrata da oltre trent’anni e ora ospita un luogo che ha l’ambizione di unire l’arte con la tecnologia immersiva. Insomma, in un edificio tanto antico si possono fare esperienze all’avanguardia, grazie a strumenti digitali che permettono a chiunque di immergersi nell’opera.


Di certo è un sito che gli amanti delle innovazioni visiterebbero volentieri. Il centro espositivo ha ospitato diverse mostre, tra cui: Klimt Experience, Da Vinci Experience e Inside Banksy.

 

Più di ogni altra cosa, forse è stata un scelta per tenersi al sicuro: il duca non si fidava troppo dei fiorentini, impegnati a digerire la fine della Repubblica fiorentina e l’inizio di un nuovo ordine politico. 


Oggi il Corridoio Vasariano è chiuso al pubblico per ragioni di sicurezza. Ma la riapertura è prevista con la fine dei lavori di restaurazione e ammodernamento. La visita permetterà di accedere al passaggio dagli Uffizi, percorrere il tratto lungo il Ponte Vecchio e giungere ai Giardini di Boboli e a Palazzo Pitti.

La Cattedrale dell’Immagine
1° Curiosità

La creazione della seconda Loggia del Pesce è stato un modo per allontanare i pesciaioli che occupavano il Ponte Vecchio. Insomma, al duca Cosimo I probabilmente non piaceva l’idea di attraversare strade maleodoranti di pesce. Per questo, ha incaricato Giorgio Vasari di costruire una nuova loggia, nei pressi del Mercato Vecchio. Ed ecco perché sul Ponte Vecchio troviamo oro, ma non pesce!

1° Curiosità
2° Curiosità

La Torre dei Consorti apparteneva a un gruppo di 18 famiglie e veniva anche chiamata Torre del Leone. Alcuni ambienti, oggi, sono camere d’albergo panoramiche.

2° Curiosità
3° Curiosità

Giorgio Vasari ha avuto qualche problema con i “vicini” di casa del Palazzo Vecchio. Infatti, ha dovuto pensare a una soluzione per permettere al corridoio di attraversare la Torre de’ Mannelli. I Mannelli, infatti, non dovevano essere troppo favorevoli a questa “invasione” architettonica, quindi Vasari ha dovuto progettare un giro del corridoio intorno alla torre.

3° Curiosità
Strade di Firenze

Via dei Ginori

Tutte le notizie, le curiosità, i negozi, i ristoranti, gli hotel e le informazioni utili di via dei Ginori

Leggi Tutto »