Via del Corso

>da da Via del Proconsolo a Via dei Calzaiuoli e porta il nome di uno degli eventi annuali più seguiti della Firenze del Medioevo: il palio.

Via del Corso proviene da un’antichissima strada del tracciato della città romana di Florentia. Infatti, corrisponde alla porzione orientale del Decumano maggiore. Dalla parte opposta, quindi a ovest, si trova la ben nota Porta San Pancrazio

 

Attualmente, va da Via del Proconsolo a Via dei Calzaiuoli e porta il nome di uno degli eventi annuali più seguiti della Firenze del Medioevo: il palio.

In verità, il nome medievale intero è stato Via del Corso di San Piero.
Infatti, a oriente si trova proprio la Porta di San Piero. 

 

In questa zona, hanno abitato i Donati, i Cerchi, i Portinari e i Berti. Insomma, possiamo dire che qui ci sia stata un’alta concentrazione di personalità che sono entrate nella storia tanto politica quanto letteraria di Firenze.

 

Tra i luoghi di culto, qui figura la Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de’ Ricci. Costruita nel Cinquecento, nel secolo successivo è stata restaurata e oggi possiede uno stile squisitamente barocco. Si tratta di una delle poche chiese di Firenze ad avere un portico sulla facciata. Oggi ospita spesso concerti d’organo.

Con  3 curiosità!

Luoghi d’interesse in via del Corso

Palazzo Portinari Salviati

Palazzo Portinari Salviati

Il padre della musa di Dante, Beatrice, era Folco Portinari. Questi ha fondato l’ospedale di Santa Maria Nuova e ha posseduto delle abitazioni presso l’attuale Via del Corso. Nel tempo, queste sono diventate delle belle residenze e, infatti, oggi esiste ancora Palazzo Portinari Salviati

 

Non distante da qui, c’è anche la casa natale di Dante. Quindi, è proprio il caso di dire che è tra questi luoghi che il cuore del giovane poeta ha iniziato a battere per la sua Beatrice!

 

Tornando al palazzo, l’edificio è stato poi acquistato da Jacopo Salviati, il quale aveva sposato una delle figlie di Lorenzo il Magnifico, Lucrezia.


Al tempo d’oggi, Palazzo Portinari Salviati è un grande complesso del tutto finalizzato alla vita di lusso. Dopo essere stato destinato alla sede della Banca Toscana, attualmente propone suite e appartamenti d’epoca residenziali, spa, bar-bistrot e ristorante gourmet.

Palazzo Portinari Salviati
Torre dei Donati

Torre dei Donati

La Torre dei Donati è una delle antiche torri di Firenze e tra quelle meglio conservate. Su questa è stata apposta la lapide di Corso Donati, la cui iscrizione è stata ideata da Dante Alighieri.
Non è di certo la sola torre della famiglia dei Donati, in realtà. Sono molto note anche le torri di Corso Donati, ben visibili da Piazza San Pierino. In zona, queste si contrapponevano ideaologicamente alle altrettanto numerose torri dei Cerchi.

Torre dei Donati
1° Curiosità

Del palio ne parla anche Dante, in riferimento a un suo trisavolo, nato proprio nei pressi di Via del Corso. Ma cosa c’era, per l’appunto, in palio? Un drappo di seta. E quando si teneva, la gara? Il 24 giugno, perché era una corsa con i cavalli dedicata al patrono San Giovanni Battista.

1° Curiosità
2° Curiosità

Tra Via del Corso e Via Dante Alighieri, poco distante dalla Torre dei Donati si trova quello che è stato denominato il Vicolo dello Scandalo. Infatti, questa stretta stradina è stata creata per cercare di tenere sotto controllo i conflitti tra i Cerchi e i Donati. Una contesa, questa, da cui poi è derivata la contrapposizione tra guelfi bianchi e guelfi neri.

2° Curiosità
3° Curiosità

A proposito di Palazzo Portinari Salviati, c’è una storia popolare, forse una vera e propria leggenda, di cui è stato co-protagonista Giovanni delle Bande Nere. Nel palazzo ha soggiornato la moglie di Giovanni, Maria Salviati, con il figlio. Pare che Giovanni abbia chiesto alla moglie di lanciargli il bambino dalla finestra. Poiché il bambino non aveva affatto pianto per lo spavento, secondo suo padre, sarebbe diventato un uomo coraggioso. Sul personaggio storico del condottiero Giovanni delle Bande Nere il cinema ha raccontato molto. Il film più realistico mai realizzato è stato Il mestiere delle armi, di Ermanno Olmi.

3° Curiosità
Strade di Firenze

Piazza del Pesce

Tutte le notizie, le curiosità, i negozi, i ristoranti, gli hotel e le informazioni utili di Piazza del Pesce

Leggi Tutto »