Via del Giglio

>da Via de’ Banchi a Piazza Madonna degli Aldobrandini. In essa si immettono numerose stradine del centro storico di Firenze: Via de’ Panzani, Via dell’Alloro, Via del Melarancio e Via dell’Amorino.

In precedenza, si chiamava Via di Pantano e, per un tratto, anche Via del Mondragone, proprio come l’omonimo palazzo. Ma il suo nome attuale è piuttosto antico. Forse deriva dal nome della famiglia Gigli o del Giglio. O forse proviene dallo stemma della città, che appunto rappresenta il giglio, apposto sulle mura che un tempo attraversavano questa strada. 

 

Oggi è ricca di hotel e ristoranti, situati in quelle che un tempo sono state le residenze di nobili famiglie fiorentine. 

 

Percorrendola fino a Piazza di Madonna degli Aldobrandini, si giunge al complesso monumentale della Basilica di San Lorenzo. E San Lorenzo è di certo uno dei siti più interessanti della zona, anche se i palazzi storici non sono da meno. E possiamo citare, oltre a Palazzo Mondragone, anche Palazzo Gaddi e Palazzo Arrighetti-Gaddi

 

Tra l’altro, proprio su Via del Giglio è ancora ben visibile e in buone condizioni un’antica buca del vino: la buca della Cantina Salimbeni.

Con  4 curiosità!

Luoghi d’interesse in via del Giglio

Il complesso di San Lorenzo

Il complesso di San Lorenzo

Come abbiamo tenuto a ricordare, il complesso monumentale di San Lorenzo si trova a pochi passi da Via del Giglio. È costituito da 3 luoghi storici:

  • la basilica;
  • la Biblioteca Medicea;
  • le Cappelle Medicee.

 

La basilica di San Lorenzo è il più antico luogo di culto cristiano edificato a Firenze. La sua consacrazione è avvenuta addirittura al cospetto di Sant’Ambrogio. In realtà, ciò che vediamo oggi non è affatto la chiesa ambrosiana, ma ciò che è stato realizzato a partire dal Quattrocento. 

 

Infatti, in quel momento storico, la famiglia dei Medici iniziava la sua vera scalata sociale e politica e aveva deciso di affidare a Filippo Brunelleschi la realizzazione di una cappella. Oggi, questa cappella è la Sacrestia Vecchia.

 

La Biblioteca Medicea Laurenziana è stata progettata da Michelangelo Buonarroti e completata da Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati, nel Cinquecento. Era stata ideata per ospitare i manoscritti collezionati dai Medici.

 

Oggi, le Cappelle Medicee sono un museo, formato dal Mausoleo dei Principi e dalla Sagrestia Nuova. Anche questa meraviglia di marmi, affreschi e pietre è nata dall’ingegno di Michelangelo.

 

Non c’è ombra di dubbio: San Lorenzo è un luogo incantevole, che non delude chi lo visita, né cittadini né visitatori.

Il complesso di San Lorenzo
1° Curiosità

Nel centro storico di Firenze, le buchette situate nelle mura dei palazzi nobiliari servivano calici o fiaschi di vino ai passanti. Oggi potremmo definirla quasi un’attività da asporto, che permetteva ai nobili di commerciare il proprio vino rivolgendosi direttamente al “pubblico”. E il metodo funzionava bene anche durante l’epidemia di peste del Seicento. Oggi le buche non sono in uso, naturalmente. Alcune di esse sono state trasformate in vetrine, come avvenuto per la gelateria Vivoli, nei pressi di Piazza Santa Croce.

1° Curiosità
2° Curiosità

La famiglia della nobiltà napoletana dei marchesi di Mondragone, nel palazzo ad angolo con Via del Giglio, per diverso tempo ha conservato un’opera giovanile di Sandro Botticelli: l’Adorazione dei Magi. L’opera era stata acquisita da Santa Maria Novella, ma oggi si può ammirare nel museo degli Uffizi.

2° Curiosità
3° Curiosità

Palazzo Gaddi oggi è uno degli hotel della catena NH. È un palazzo seicentesco, con sale affrescate, dalle quali ammirare bei panorami sulla città. A quanto pare, qui ha soggiornato anche il poeta inglese John Milton

3° Curiosità
4° Curiosità

E a proposito di John Milton, pare che abbia citato in una sua opera il cosiddetto Paradiso dei Gaddi. Questo luogo altro non era che un giardino botanico, che un tempo si trovava tra Via del Melarancio e Via del Giglio, più o meno nei pressi di Piazza Madonna degli Aldobrandini. Purtroppo, oggi non esiste più.

4° Curiosità
Strade di Firenze

Piazza del Pesce

Tutte le notizie, le curiosità, i negozi, i ristoranti, gli hotel e le informazioni utili di Piazza del Pesce

Leggi Tutto »